Home » Viaggi » Un incantevole borgo in Piemonte dove staccare la spina

Un incantevole borgo in Piemonte dove staccare la spina

Un incantevole borgo in Piemonte dove staccare la spina
Lettura: 5 minuti

Questo borgo piemontese nel cuore della Valle Ossola è un sogno ad occhi aperti. Scopriamolo insieme…


Nel cuore del Piemonte, nella bellissima Valle Ossola a circa 226 metri di altezza, si trova un meraviglioso borgo medievale dal fascino indiscusso, immerso nel verde delle montagne del Parco Nazionale della Val Grande e poco distante dalle acque cristalline del Lago Maggiore. Ufficialmente inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, questo incantevole borgo è considerato da molti una perla del nord Italia, il luogo perfetto per staccare la spina e concedersi qualche giorno di relax in mezzo alla natura.

Questo Borgo nel cuore del Piemonte è una chicca tutta da scoprire

Di quale luogo stiamo parlando? Ma di Vogogna ovviamente, uno di quei paesini pronti a fare breccia nel cuore di turisti e non. Circondato da antiche fortificazioni, questo borgo conserva ancora oggi angoli caratteristici e l’atmosfera classica del Medioevo, tutti elementi che possono essere captati anche solo con una passeggiata. Qui tutto racconta storie di un passato ricco di vita, come i tetti coperti di pietra, le strade acciottolate e il contrasto tra il colore grigio degli edifici e il verde delle montagne circostanti. Ogni angolo del borgo è un tuffo nel passato ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro, dove tradizione e innovazione si incontrano per dare nuova vita alla storia. Vogogna non è solo la destinazione ideale per gli appassionati di natura e di attività outdoor ma è anche un borgo ricco di attrazioni imperdibili, delle chicche che tolgono il fiato. Scendiamo più nei dettagli…

Tutte le attrazioni da non perdere

Anche se piccolo, Vogogna è celebre per le sue numerose cose da vedere che si trovano in ogni angolo del borgo. Perché allora non partire dalle chiese situate nel centro storico? Tra le più belle, spicca la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, costruita nel 1904 e realizzata in stile neo-gotico. Al suo interno potete trovare importanti arredi in legno e marmo appartenuti in passato alla vicina Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Cristoforo, come la fonte battesimale e il pulpito in noce. Dell’antica chiesa, crollata nel 1975, è possibile ammirare anche il portale rinascimentale inglobato nella torre campanaria. Da non perdere poi Palazzo Pretorio, situato nella centrale piazzetta medievale, oggi sede del Comune e le dimore signorili situate nei suoi dintorni, tra cui Villa Biraghi Lossetti del 1650, magnificamente restaurata e attuale sede del Parco nazionale della Val Grande, e Casa Marchesa, la più antica abitazione nobiliare nel borgo.

Un’altra importante attrazione da non perdere è la Rocca di Vogogna, una delle tante torri di vedetta sparse in Val Grande costruite per segnalare l’avanzata di possibili nemici. A colpire l’attenzione, i suoi ruderi imponenti, soprattutto il mastio che ha un sistema di contrafforti davvero notevole. Come ulteriore fortificazione del borgo, fu costruita anche una cinta muraria che racchiude tutta la parte centrale del paese. Tuttavia, oggi di queste mura perimetrali non rimane quasi più traccia, al contrario del castello Visconteo che, nonostante lo scorrere del tempo, ha saputo conservare la sua struttura maestosa.

Il Castello di Vogogna, simbolo indiscusso del borgo

Sebbene a Vogogna le attrazioni non manchino di certo, ce n’è una in particolare che rappresenta davvero il borgo: il Castello Visconteo, che con la sua torre rotonda domina Vogogna dalla metà del XIV secolo. Edificato nel 1344 da Giovanni Visconti, Vescovo di Novara oltre che signore ed Arcivescovo di Milano, il castello fu progettato con lo scopo di difendere non solo il piccolo centro storico ma anche l’intera valle. La parte più antica è sicuramente la torre quadrata, risalente all’incirca all’anno mille, a cui venne aggiunta la struttura a pianta irregolare che ospitava le cucine e le camerate dei soldati. Nel 1400 fu poi aggiunta la torre semicircolare, alta quasi 20 metri e divisa in 4 piani. Dal 2023 il castello è diventano un museo aperto al pubblico, dove è possibile visitare mostre permanenti così come quelle temporanee! Mi raccomando, visitando il Castello Visconteo non perdetevi il Mascherone Celtico, ovvero l’Apollo celtico, divinità della vegetazione e delle acque salutari.

Questa è la meta perfetta per gli amanti della Natura

Grazie alla sua posizione strategica all’interno del Parco Nazionale della Val Grande (la zona selvaggia più estesa d’Italia a pochi passi dalla regione dei laghi Maggiore e d’Orta), questo borgo è la destinazione perfetta per gli amanti della natura. Qui infatti è possibile organizzare diverse escursioni in luoghi davvero suggestivi, dei percorsi pensati non solo per i più esperti ma anche attività outdoor per coloro che sono alle prime armi. Uno dei sentieri più belli è quello Geologico, tra Vogogna e Premosello, che offre l’opportunità di ammirare la crosta continentale, osservando rocce formatesi in differenti profondità e in periodi diversi, dal paleocontinente europeo al paleocontinente africano.