La Toscana è considerata da molti una delle regione più belle d’Italia e non solo per le meravigliose città dall’inestimabile valore storico culturale ma anche per i numerosi borghi sparsi su tutto il territorio. Tra paesini circondati da bellezze naturali incontaminate e borghi caratteristici dove è possibile staccare completamente la spina e ricaricare le pile, la Toscana è la destinazione ideale per andare alla scoperta di bellezze dal fascino senza tempo. Tuttavia, c’è un altro aspetto che rende questa regione tanto interessante: i suoi borghi fantasma. Stiamo parlando di piccole gemme oramai disabitate, avvolte da un’atmosfera misteriosa e per molti aspetti particolarmente suggestiva!
Questo borgo fantasma in Toscana gode di un fascino misterioso
Un esempio concreto? Toiano, un borgo abbandonato situato tra Palaia e Castelfalfi, in provincia di Pisa. Questo luogo, oltre a suscitare un forte interesse grazie al suo passato travagliato ma allo stesso tempo molto affascinante, è anche un chiaro esempio della Toscana segreta, fatta di paesini fantasmi ai quali però è impossibile togliere la completa visibilità. Toiano inoltre, è un borgo avvolto nel mistero, poiché qui anni fa, ha avuto luogo uno spietato omicidio di cui ancora oggi non si conosce il colpevole. Ma non perdiamo tempo, scendiamo nei dettagli…
La storia di Toiano, il borgo abbandonato in provincia di Pisa da conoscere
La storia di Toiano è molto elaborata, così come le sue origini. Il paese infatti fu realizzato nell’alto Medioevo seguendo la classica struttura di un castello, rimasta intatto fino al giorno d’oggi, a cui si accede attraverso un ponte. Se durante i primi anni questo bellissimo borgo era sotto il dominio di Lucca, successivamente passò poi nelle mani di Pisa e infine la bellissima città di Firenze. Nel corso del tempo, Toiano fu distrutto e poi ricostruito più volte: nel XIV secolo fu demolito dai fiorentini per poi essere restituito ai pisani, in seguito a un trattato di pace tra le due città. Gli abitanti di Toiano ricostruirono il villaggio, da quel momento non più noto come “Toiano Vecchio” ma come “Toiano Nuovo”, ma, nel 1406, dovettero arrendersi nuovamente al dominio fiorentino.
Misterioso e molto suggestivo, questo borgo è noto per uno degli omicidi più impressionanti degli anni ’50
Questo borgo non è famoso solo per essere un luogo abbandonato, dato che intorno agli anni ’60 gran parte delle persone lasciarono la propria attività agricola per andare a lavorare nelle fabbriche come operai, ma è noto poiché qui è stato commesso un omicidio molto importante, di cui ancora oggi si parla. Stiamo parlando dell’assassinio di Elvira Orlandini, che fu trovata sgozzata il 5 giugno nel 1947, alla tenera età di soli 22 anni, nel borgo vicino, dove si recava per prendere l’acqua della sorgente. L’omicidio della bella Elvira è ancora oggi irrisolto! Se in un primo momento fu accusato il fidanzato, Ugo Ancillotti, al quale era promessa in moglie, durante il processo l’uomo fu dichiarato innocente ma, sebbene le indagini continuarono, non fu trovato il colpevole di tale brutalità, rendendo il caso uno dei tanti “cold case” irrisolti. La sua sepoltura non si trova nel piccolo cimitero del borgo, ma presso il Botro della Lupa, luogo del delitto.
Come si presenta questo borgo toscano al giorno d’oggi?
Essendo questo borgo oramai abbandonato da anni ma caratterizzato da un forte potenziale, si è provato più volte a farlo risorgere, attraverso l’attuazione di diversi piani. Non solo qualche anno fa fu segnalato al FAI per il censimento dei “Luoghi del cuore” da salvare (tentativo senza successo, visto e considerato che ottenne pochissimi voti), ma anche il noto fotografo Oliviero Toscani mise tutto il suo impegno per risollevare le sorti di questo incantevole luogo, dedicando a Toiano un concorso fotografico. Tuttavia, non c’è stato niente da fare: il borgo ad oggi resta disabitato. Nonostante ciò, è visitato da diversi turisti grazie alla sua posizione strategica, dato che si trova in un’area di grande interesse paesaggistico, quella delle Terre di Pisa, situata tra la zona di Palaia e quella di Volterra!