Home » Viaggi » Un borgo di mare ligure che vi lascerà davvero a bocca aperta!

Un borgo di mare ligure che vi lascerà davvero a bocca aperta!

Un borgo di mare ligure che vi lascerà davvero a bocca aperta!
Lettura: 4 minuti

Questo borgo marittimo della Riviera ligure di Ponente è talmente suggestivo che vi farà innamorare perdutamente!


La Liguria è una delle regioni più belle d’Italia, e non solo per l’incantevole paesaggio delle Cinque Terre, per la bellissima città di Genova o per i panorami suggestivi che lasciano a bocca aperta chiunque li ammiri ma anche per i numerosi borghi presenti sia nell’entroterra che lungo la costa. Stiamo parlando di meravigliose gemme dal fascino senza tempo, avvolte in un’atmosfera super rilassata e ricche di attrazioni da non perdere! I borghi della Liguria, in qualsiasi parte della regioni si trovino, sono la destinazione perfetta per una gita fuoriporta o per un weekend indimenticabile, all’insegna del relax, dell’esplorazione e di specialità gastronomiche locali da far leccare i baffi.

Questo borgo di mare in Liguria è un sogno ad occhi aperti

Ma quali sono i più belli da non perdere assolutamente? Partiamo subito da Noli, un borgo marittimo della Riviera ligure di Ponente, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Situato in provincia di Savona, tra Spotorno e Varigotti, Noli è famoso per il suo mare dalle mille sfumature di blu, per le spiagge bianche ma anche per il suo centro storico particolarmente caratteristico, noto per i tipici caruggi liguri, esempio della vera essenza della Liguria. Insomma, si tratta di una perla a tutti gli effetti da visitare almeno una volta nella vita! Scopriamo insieme qualche dettaglio in più…

Tutto quello che c’è da sapere su questo bellissimo Borgo: dal passato al presente

Spesso ci limitiamo a visitare un borgo senza sapere nulla della sua storia, di quali sfide ha affrontato negli anni o di cosa ha dovuto passare per diventare com’è oggi, specie da un punto di vista storico, culturale e architettonico. Parlando di Noli però, è impossibile non menzionare la sua storia! Questo bellissimo borgo ha un passato di grande rilievo poiché fu una delle celebri Repubbliche Marinare d’Italia, insieme a Genova, Pisa, Venezia e Amalfi. A rendere la città tanto importante fu sicuramente la sua posizione strategica lungomare, il ché fece di Noli un importante porto del Mediterraneo, un ruolo ancora oggi molto sentito. Insomma, sebbene sia tutto fuorché una metropoli, questo bellissimo borgo è sempre stato essenziale per l’economica e il commercio dell’Italia, un aspetto da prendere assolutamente in considerazione prima di andare alla scoperta del suo centro storico.

Le attrazioni da non perdere assolutamente, per scoprire la vera essenza di Noli

Noli è senza dubbio uno dei centri storici più belli del Ponente Ligure. Iniziate il tour del centro storico passando per Porta di Piazza, l’ingresso principale che porta al Palazzo Comunale, un tempo centro della vita politica ed economica della Repubblica. Ritagliatevi del tempo per ammirare la sua facciata e per visitare la torre del Comune, posizionata proprio accanto al Palazzo Comunale e posta su un basamento realizzato in pietra verde locale. Continuate il giro di Noli passando sotto i due grandi archi della Loggia della Repubblica che vi poteranno a Piazza Dante, dove sorge la torre della Marina, eretta nel XIII secolo. Proprio accanto alla torre, avrete la possibilità di ammirare il palazzo Viale-Salvarezza, un edificio storico sempre molto affascinante. L’ultima torre da non perdere è torre di Papone, situata poco fuori la prima cinta muraria e simbolo (insieme alle altre) del borgo di Noli! Durante la vostra visita in questa meravigliosa cittadina, dovete assolutamente visitare il castello dei marchesi Del Carretto, il palazzo Vescovile, oggi trasformato in albergo, e la chiesa di Nostra Signora delle Grazie, costruita nel Seicento e restaurata poi nel 1769. Particolarmente suggestiva anche la Chiesa di San Pietro, realizzata in stile romantico con blocchi di pietra grigia ma poi ristrutturata in epoca boracca. Terminate poi il tour di Noli visitando un altro grande simbolo della città ovvero il Castello di Monte Ursino, che grazie alla sua posizione dominante su una collina, fu costruito per difendere il centro storico del borgo.

Durante la camminata lungo le stradine del borgo, vi imbatterete nei carüggi, ovvero i caratteristici vicoli stretti e tortuosi dei centri storici liguri, un tempo studiati per proteggere dal vento e dal sole. La parte del borgo dove si possono ammirare divinamente è quella della Torre del Comune!

Il piatto tipico del borgo, un’esplosione di gusto e sapore

Prima di lasciare Noli, c’è un’ultima cosa da fare assolutamente: assaggiare il piatto tipico locale, ovvero il “cappon magro”, una vera goduria per il palato. Conosciuta come “il piatto dei dogi”, questa prelibatezza è fatta a strati: uno di verdure e un altro di pesce cappone, il tutto accompagnato da un pane biscottato che dona un tocco in più al piatto.