L’Emilia Romagna è famosa per i suoi meravigliosi borghi sparsi su tutto il territorio, alcuni molto vicini alle città più famose mentre altri circondati da paesaggi naturali mozzafiato. Si tratta di vere e proprie oasi di pace dove la vita scorre lenta, il tempo sembra essersi fermato ad un’epoca passata, le tradizioni gastronomiche allietano il palato e le attrazioni storico-culturali riscuotono sempre un gran successo! Se le città emiliane attraggono ogni anno centinaia e centinaia di turisti, i borghi di questa splendida regione sono fonte di attrazione per coloro che vogliono andare alla scoperta della vera essenza dell’Emilia Romagna.
Questo Borgo dell’Emilia Romagna, grazie al suo Castello, vi farà completamente innamorare
Ma quali sono i paesini imperdibili da visitare almeno una volta nella vita? Tra i primi posti rientra sicuramente Torrechiara, un borgo decisamente suggestivo dominato da un castello antico molto romantico che sembra quasi essere uscito fuori dal libro delle fiabe. Situato in provincia di Parma, nel territorio di Langhirano e dell’Appennino parmense orientale, Torrechiara è un piccolo borgo in stile medievale dal fascino senza tempo, dove si ha la possibilità di trascorrere un weekend in totale relax, tra ottimo cibo, attrazioni incantevoli, scorci naturali da togliere il fiato e tanto romanticismo. Ma scendiamo più nei dettagli…
Il Castello di Torrechiara è il simbolo più importante del borgo
Come avrete ben capito, la prima cosa che noterete non appena vi avvicinerete a questo borgo emiliano, è il maestoso Castello di Torrechiara, regno della favola d’amore tra Pier Maria Rossi e l’amata Bianca Pellegrini. Arroccato sulla sommità del colle e realizzato tra il 1448 e il 1460 su commissione del conte di Berceto, Pier Maria Rossi, questo castello inizialmente aveva una funzione difensiva, attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari; a completare il tutto, un’elegante combinazione di elementi medievali e rinascimentali. A colpire l’attenzione non è solo la sua struttura imponente e particolarmente suggestiva, ma anche la parte interna, al giorno d’oggi riconosciuta come Monumento Nazionale.
Il Castello di Torrechiara all’interno si sviluppa su due livelli ed è composto ambienti di rappresentanza, cucine, scuderie e da diverse stanze tutte impreziosite da raffinati affreschi. Tra le sale da non perdere assolutamente, spiccano sicuramente il Salone degli Stemmi, il Salone degli Acrobati e la Camera d’Oro, abbellita da affreschi realizzati da Benedetto Bembo, che rappresentano una delle massime espressioni del gotico internazionale in Italia. Il protagonista principale di queste opere d’arte è Bianca Pellegrini, l’amata del Magnifico Pier Maria Rossi, che viaggia nelle terre del feudo. Nelle varie scene, Bianca si muove con grazia tra le dolci colline dell’Appennino, avvolta da un’aura dorata sotto il sole. A suggellare il sentimento eterno, su due formelle rosse risaltano i cuori intrecciati dei due amanti. Dopo aver visitato la parte interna, proseguite il tour di questa fortezza passeggiando intorno al Cortile d’Onore, dove, nei mesi più caldi dell’anno, si ha la possibilità di assistere a spettacoli ed eventi incantevoli.
Cosa vedere nel Borgo, tra stradine acciottolate e chiese antiche
Dopo aver fatto un lungo giro del Castello di Torrechiara, concludete la giornata visitando il borgo circostante, molto piccolo ma decisamente caratteristico. A conquistare il vostro cuore ci penserà sicuramente il suo stile medievale che, seppur oramai datato, riscuote sempre un incredibile successo. Andate prima alla scoperta del borgo, un tempo parte integrante della fortezza, e successivamente nella zona più bassa del paese, due zone che vi faranno ancora più innamorare dell’Emilia Romagna! Lasciatevi affascinare dal clima calmo e tranquillo di questo paesino, esplorate i suoi angoli più bui e percorrete le strette stradine acciottolate, delle vie molto suggestive dove perdersi. Durante la vostra visita nel borgo di Torrechiara, non perdetevi la Chiesa e la Badia di Santa Maria della Neve che, grazie ai loro dettagli architettonici, sono una chiara dimostrazione del passato. A rendere il vostro soggiorno ancora più speciale, i paesaggi naturali circostanti, un sogno ad occhi aperti!
Le prelibatezze gastronomiche da non perdere, un’esplosione di gusto e sapore
Non potete assolutamente pensare di lasciare Torrechiara senza prima aver assaggiato alcune delle prelibatezze locali, un’esplosione di gusto e sapore da non perdere. Concludete la vostra gita fuori porta o il weekend con una sosta alla rinomata Bottega Gourmet, una bottega situata nel cuore di una delle zone più famose per la produzione del tanto amato Prosciutto di Parma DOP. Qui avrete la possibilità di deliziare il palato con una degustazione dei sapori tipici della tradizione emiliana, a partire dal prosciutto fino ad arrivare al classico Parmigiano Reggiano. Ad accompagnare il tutto, un buon calice dei raffinati Vini dei Colli di Parma DOC, che esaltano il sapore dei vari prodotti tradizionali!