Home » Viaggi » Un splendido borgo Calabrese tra mare e monti, dove il tempo sembra essersi davvero fermato!

Un splendido borgo Calabrese tra mare e monti, dove il tempo sembra essersi davvero fermato!

Un splendido borgo Calabrese tra mare e monti, dove il tempo sembra essersi davvero fermato!
Lettura: 4 minuti

Questo borgo calabrese in provincia di Crotone ruberà il vostro cuore in un batter d’occhio, grazie al suo centro storico suggestivo e ai meravigliosi paesaggi naturali circostanti!


C’è chi pensa che la Calabria sia solo mare bello, calette poco conosciute, spiagge incontaminate e cibo strepitoso ma sapete cosa? Non è così! Questa regione del sud Italia vanta sicuramente un mare mozzafiato e dei paesaggi naturali stupendi ma è famosa anche per i suoi numerosi borghi sparsi su tutto il territorio che esprimono la vera essenza della Calabria. Si tratta di paesini non molto conosciuti che affondano le radici in anni di storia, celebri per loro attrazioni storiche incantevoli e per i paesaggi naturali circostanti che rendono il tutto ancora più suggestivo.

Questo borgo in Calabria è una gemma tutta da scoprire

Tra i borghi calabresi più caratteristici da visitare almeno una volta nella vita, spicca sicuramente Santa Severina, una perla del Bel Paese che ruberà il vostro cuore in una manciata di secondi. Situato in provincia di Crotone e inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, Santa Severina non è famoso solo per il suo centro storico pittoresco ma anche per la sua posizione strategica, vicino al mare blu e alle montagne verdeggianti. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo bellissimo luogo

Ecco quali sono le attrazioni da non perdere

Situato su uno sperone di tufo che domina la vallata del fiume Neto, il borgo fu inizialmente conquistato dai Bizantini che lasciarono chiare e importanti tracce del periodo di Bisanzio, come il battistero, la vecchia Cattedrale, la chiesa di Santa Filomena e altre rovine, tutte risalenti al IX e XI secolo. Il Battistero, è sicuramente il più antico monumento bizantino della Calabria, realizzato tra VIII e il IX secolo e caratterizzato da una base circolare con croce greca inserita, al centro della quale si trova il fonte battesimale. Molto suggestiva anche la chiesa dell’Addolorata, costruita sui resti dell’antico vescovado, nella quale si trovano diversi elementi della vecchia cattedrale consacrata nel 1036. Qui, prestate una particolare attenzione all’altare barocco, chiara testimonianza del passato importante del borgo! Un’altra chiesa molto importante da non perdere è quella di Santa Filomena, un bellissimo esempio di architettura bizantino-normanna, una costruzione dell’XI secolo composta da due cappelle sovrapposte con una cupoletta arricchite da colonnine.

Passeggiando tra le suggestive stradine del borgo, vi imbatterete sanche nella bellissima Cattedrale di Santa Anastasìa (dedicata alla patrona del paese, Santa Anastasìa) eretta tra il 1274 e il 1295, caratterizzata da un impianto a croce latina a tre navate. Prendetevi del tempo per ammirare il portale e l’epigrafe posta sulla facciata, due rimandi al passato! Le ultime due attrazioni da visitare sono la seicentesca chiesa di Sant’Antonio (celebre per il portale in tufo e per i due cicli di affreschi rappresentanti la vita di San Francesco d’Assisi e di Sant’Antonio da Padova) e Piazza Campo, il cuore della cittadina che connette il castello, la cattedrale e il battistero, ma anche i palazzi storici e le case che vi si affacciano.

In questo borgo si trova un antico e maestoso Castello: scopriamolo insieme…

Continuate il tour di Santa Severina andando alla scoperta del suo maestoso castello, eretto nel lontano 1076 dai Normanni e restaurato nel corso degli anni da diverse famiglie nobiliari che lo abitarono. Grazie al Comune che lo acquistò nel 1905, ora questa fortezza è tornata a splendere! Circondato da mura merlate e da un fossato, il Castello di Santa Severina è un grande vanto del borgo, grazie alle antiche decorazioni a stucco, ai dipinti barocchi e alle sue stanze maestose che, nonostante lo scorrere del tempo, riscuotono sempre un gran successo. Al giorno d’oggi ospita il bellissimo Museo Archeologico, dove è possibile ammirare i reperti emersi durante gli scavi dentro le mura.

I piatti tipici locali, una vera esplosione per le pupille gustative

Come già saprete, la Calabria è famosa per i suoi prodotti tipici che fanno gola agli amanti della buona cucina! Durante la vostra visita a Santa Severina quindi, cogliete l’occasione per assaggiare delle prelibatezza locali, come la “sàuza” (piatto tipico della Primavera), una delicata zuppa di fave al profumo di menta, aromatizzata con un filo di aceto e servita tiepida, accompagnata dalla pancetta di maiale. Particolarmente gustosi anche i rigatoni al forno ripieni di formaggio provola e salsiccia, conosciuti in dialetto come pasta “chjna”! Inoltre, Sante Severina è famosa per le sue arance (aranciàru), una pregiata varietà di arancia autoctona che vanta una coltivazione secolare, utilizzata in diverse ricette o anche mangiata singolarmente. Accompagnate al vostro pasto, un ottimo calice del Val di Neto, uno dei vini calabresi più rinomati, fresco e leggero!