Home » Viaggi » Questo borgo alpino in provincia di Aosta sembra uscito da una cartolina

Questo borgo alpino in provincia di Aosta sembra uscito da una cartolina

Questo borgo alpino in provincia di Aosta sembra uscito da una cartolina
Lettura: 5 minuti

Questo borgo in Valle d’Aosta è una chicca da visitare almeno una volta nella vita! Ecco perché…


Nella Valle d’Aosta, si trova un borgo decisamente meraviglioso, circondato da bellezze naturali incontaminate e ricco di attrazioni che affondano le radici in anni di storia. Celebre per la sua vita lenta e per l’atmosfera di relax che si respira nell’aria, questo luogo è la meta ideale per coloro che vogliono staccare la spina e ricaricare le pile, in un angolo di paradiso terrestre dove il tempo sembra essersi fermato.

Questo Borgo in provincia di Aosta è una chicca tutta da scoprire

Il borgo di cui stiamo parlando è Fontainemore, ufficialmente inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia nonché destinazione prediletta dagli amanti della natura, grazie alle sue numerose attività a stretto contatto con essa programmate per ogni periodo dell’anno. Un altro elemento che rende questo luogo tanto speciale? Le sue numerose cose da vedere, come musei, chiese antiche e ponti di vecchia data. Ma scendiamo più nei dettagli…

Alcune interessanti curiosità su questo borgo alpino

Situato a 760 metri nella valle del Lys, Fontainemore è il secondo comune che si incontra risalendo la valle. Essendo di origine antica, questo borgo conserva intatte le tracce della cultura rurale, visibili nelle costruzioni in pietra e legno, nelle cappelle affrescate e nelle antiche mulattiere. L’archeologo Édouard Aubert, nel 1860, ne rimase affascinato, definendolo un luogo armonioso, con acque spumeggianti in primo piano, un ponte, una chiesa e le case che si fondono con lo sfondo delle montagne e la vegetazione rigogliosa di noci, castagni e abeti. A rendere questo luogo ancora più suggestivo, ci pensa la Riserva Naturale del Mont Mars di cui il borgo fa parte, la più estesa della regione, ricca di laghi, torrenti e torbiere, attraversata dal suggestivo percorso della secolare Processione di Oropa.

Tutte le cose da vedere in questo meraviglioso gioiellino

Fontainemore è un borgo ricco di attrazioni, tutte molto suggestive e dal fascino senza tempo. Tra le più belle, spicca senza dubbio la Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate, costruita nel lontano 1494 da Antonio Goyet, il quale la realizzò puntando tutto su elementi molto interessanti dal punto di vista artistico, storico e architettonico, come il presbiterio con abside rotondo, la volta a vela con nervature in pietra ricoperte da calce ed un rosone al centro con lo stemma dei Vallaise. Questa chiesa inoltre, è caratterizzata da ben cinque altari in stile barocco e rococò e da un incantevole portone secentesco realizzato in legno intagliato, costituito da quattro pannelli con le figure di San Grato, San Giocondo, Sant’Antonio e Sant’Orso e sei pannelli con foglie e fiori. Per arrivare a questa meravigliosa chiesa parrocchiale, è necessario attraversare il meravigliose ponte in pietra che attraversa il torrente Lys, formato da un’unica arcata di ben 22 metri, uno dei simboli più significativi del borgo. Passeggiando tra le stradine di Fontainemore, vi imbatterete in 11 favolose cappelle, molte delle quali affrescate e costruite dai muratori di ogni villaggio, le quali costituiscono il simbolo dell’autonomia di ogni frazione.

A sottolineare l’indiscussa importanza di questo borgo, anche due musei molto caratteristici! Il più importante è l’Ecomuseo della Media Montagna, che offre una panoramica sulla realtà rurale di Fontainemore e consente di comprendere lo stretto rapporto uomo-ambiente. In una parte del museo, troverete anche una collezione di attrezzi da falegname e di altre professioni tradizionali, come quelli del muratore, mestiere caratteristico di questo paese. Il secondo museo da non perdere è il Centro visitatori del Mont Mars, dove è possibile visionare filmati e fotografie dedicati alla riserva e alle tradizioni del paese, ottenere informazioni e materiali sulla Riserva del Mont Mars, sul paese di Fontainemore e sull’intera rete delle aree protette Regionali e infine utilizzare la sala polivalente adibita ad attività didattiche, proiezioni, conferenze, concerti, feste e mostre temporanee.

Nei dintorni del borgo, tra natura e villaggi caratteristici

Grazie alla sua posizione strategica in mezzo alla natura, questo borgo è il punto di partenza ideale per delle escursioni più o meno brevi in luoghi molto suggestivi. Se siete amanti dei paesaggi naturali e delle camminate, allora non potete perdervi la Riserva Naturale del Mont Mars, la più grande delle riserve naturali della Valle d’Aosta, che si estende per ben 390 ettari sul versante sinistro della bassa Valle del Lys. Situata tra i 1670 e 2600 metri di altitudine, ospita diverse varietà di ambienti tipicamente alpini, come boschi, pascoli, praterie alpine, laghi, pietraie e pareti rocciose. L’attrazione principale però è il Monte Mars, la cima più alta. Per rimanere in tema “bellezze naturali”, un’altra attrazione che ogni anno affascina decine di visitatori è l’Orrido di Guillemore, una profonda gola scavata nella roccia dal torrente Lys, dove precipita con un suggestivo salto.

Partendo da Fontainemore, potrete raggiungere anche diversi paesini tipici, come il Villaggio di Farettaz, un tipico villaggio rurale della Valle d’Aosta situato in media montagna, dotato delle strutture fondamentali per la sopravvivenza e la vita quotidiana della comunità, come il forno per il pane, la scuola, la chiesetta, il lavatoio e il mulino.