Il Festival di Sanremo è l’occasione perfetta non solo per ascoltare dell’ottima musica ma anche per andare alla scoperta delle bellezze della Liguria, una regione ricca di città meravigliose e di borghi dal fascino senza tempo! Perché allora non concedersi una pausa dal Festival di Sanremo 2025 per visitare alcuni degli angoli più autentici della Liguria? Il nostro consiglio è quello di focalizzare l’attenzione sui borghi della Riviera di Ponente, il mix perfetto tra storia, cultura, panorami mozzafiato e ottimo cibo.
4 Borghi della Riviera di Ponente da visitare nei giorni del Festival di Sanremo 2025
Circondati da un paesaggio naturale verdeggiante, con uliveti, alberi e distese incontaminate, i borghi della Riviera di Ponente sono la meta perfetta per staccare la spina dal caos di Sanremo durante i giorni del Festival e ricaricare le pile in luoghi davvero suggestivi. Queste piccole gemme infatti, sono note per i loro vicoli acciottolati, le antiche chiese, i castelli che dominano i centri storici e botteghe artigianali dove acquistare prodotti unici dal valore inestimabile. Al tutto si aggiunge un altro fattore: i numerosi ristoranti tipici situati nei vari borghi, perfetti per assaggiare le prelibatezze gastronomiche locali! A questo punto non ci resta che scoprire insieme quali sono i paesini più belli da non perdere assolutamente…
Dolceacqua, uno dei borghi più belli della Liguria di Ponente
Partiamo subito da Dolceacqua, uno dei borghi più suggestivi della Liguria di Ponente. Famoso per il suo stile medievale e per il centro storico dal fascino senza tempo, questo incantevole borgo è il luogo perfetto per vivere la vera essenza della Liguria, tra paesaggi naturali mozzafiato e attrazioni da non perdere. È talmente bello che persino Claude Monet ne rimase affascinato, tanto da immortalarlo nei suoi dipinti insieme al maestoso Castello dei Doria. Il borgo di Dolceacqua è attraversato dal fiume Nervia, sopra il quale si trova il Ponte Vecchio, un’elegante struttura romanica da non perdere assolutamente! Per andare davvero alla scoperta di questo incantevole luogo, il nostro consiglio è quello di ritagliarvi qualche ora per fare una lunga passeggiata tra le sue viuzze, con antiche case in pietra, portali imponenti e panorami mozzafiato su ulivi e vigneti.
Apricale, situato nell’entroterra di Bordighera
Da non perdere Apricale, un piccolo borgo situato nell’entroterra di Bordighera. Costruito tutto in pietra e posizionato su una collina circondata da ulivi e paesaggi naturali incontaminati, questo paesino in stile medievale è attraversato da numerose stradine di pietra (esempio dei carruggi liguri) che portano quasi tutte alla piazza principale del centro storico, ovvero piazza Torracca, dove si sviluppa la vita intera del paesino. Qui, oltre a trovare ristoranti e bar, ci sono alcune delle strutture più celebri del borgo, delle attrazioni sempre molto suggestive da non perdere assolutamente! Tra le più belle, spicca la Chiesa parrocchiale di Apricale e il castello della Lucertola, un edificio simbolo del borgo, caratterizzato da una torre alta, il campanile della Chiesa, dove si trova un’opera d’arte contemporanea, ovvero una semplice bicicletta. Impossibile non perdere la testa per questo paesino ligure!
Bussana Vecchia, la destinazione perfetta per gli appassionati di arte
Andando avanti troviamo Bussana Vecchia, un borgo in stile medievale vicino al mare della Riviera dei Fiori. Abbandonato nel 1870 a causa di un importante terremoto, Bussana Vecchia tornò poi a risplendere a partire dagli anni ’60, grazie a una comunità di artisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno fatto di questo borgo pura espressione di arte. Grazie a loro, Bussana Vecchia è diventato un centro artistico unico, ricco di atelier, gallerie d’arte e laboratori artigianali. Godetevi quindi una passeggiata tra le stradine del borgo poiché è solo così che avrete la possibilità di ammirare opere d’arte esposte all’aperto, sculture, murales e installazioni perfettamente in armonia con i resti delle vecchie case e degli edifici medievali!
Finalborgo, un museo a cielo aperto
E per concludere, troviamo Finalborgo, considerato da molti uno dei borghi più belli d’Italia, situato nell’entroterra di Finale Ligure. A dir la verità, questo luogo è un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie alle sue fortezze imponenti, alle cripte paleocristiane, agli eleganti palazzi rinascimentali e alle diverse chiese in stile Barocco. Tra le attrazioni da non perdere assolutamente, spiccano il Castel San Giovanni e la Basilica di San Biagio, simboli di Finalborgo. Oltre a vantare un favoloso centro storico, questo paesino è anche la destinazione perfetta per gli appassionati di sport ad aria aperta! Qui vicino infatti, si trovano le falesie dell’entroterra, dove fare arrampicata e trekking o anche una semplice passeggiata in mezzo alla natura.