Questi borghi del Molise e i loro laghi sono la meta ideale per un break estivo

Laura Sandroni
  • SEO Editor
  • Esperta di Beauty, Lifestyle e Viaggi
28/06/2024

Questo si che sono mete da scoprire, i borghi del Molise che si affacciano sui laghi. Piccole perle e autentiche bellezze da visitare ora!

Questi borghi del Molise e i loro laghi sono la meta ideale per un break estivo

Organizzare un viaggio nel cuore dell’Italia è sempre una buona idea, una regione ricca di fascino, di bellezze paesaggistiche uniche e di piccoli borghi da scoprire uno a uno, in un tour dedicato e che vi sappia sorprendere in ogni singolo attimo. Un tour tra i borghi del Molise più belli che si affacciano sui laghi.

Un viaggio carico di fascino e di bellezza, in luoghi forse ancora sconosciuti ma che, una volta scoperti e vissuti, vi faranno innamorare a prima vista, regalandovi emozioni uniche e che terrete nel cuore per sempre. Come dire, se state cercando un modo per trascorrere un’estate in cui la parola scoperta sia il filo conduttore di ogni vostra esperienza, allora non dovreste perdervi questo viaggio tra i borghi del Molise più belli e che si specchiano sull’acqua calma e dolce dei laghi di questa regione unica.

Borghi del Molise, la bellezza di Macchia Valfortone

Prima bellezza dal fascino antico che si sviluppa a ridosso di un lago e tra i borghi del Molise che non potete perdervi è Macchia Valfortone, un piccolo borgo di origine medievale che è sito su una collina e che scende armoniosamente verso il Lago di Occhito. Una vera bellezza, in cui le case di pietra contribuiscono a regalare a questo luogo delle atmosfere ferme nel tempo e che sanno incantare chiunque vi si rechi. Una location ricca di bellezza e circondata da paesaggi che sanno mettere pace anche agli animi più inquieti, godendo dello straordinario capolavoro della natura circostante e delle atmosfere che solo gli ambienti lacustri sanno donare.

Uno dei borghi del Molise dalla storia più antica, che dovrebbe risalire al XII secolo  e che oggi conserva delle bellezze architettoniche che vale la pena di osservare e visitare dal vivo, come la chiesa di Santa Maria del Bagno risalente al XVII sec o il palazzo de Regina-Gambacorta sito nella piazza del borgo e che presenta un’architettura tipicamente medioevale ma con dettagli di epoca rinascimentale. Insomma, uno dei borghi del Molise da visitare senza se e senza ma, il più presto possibile.

Santa Maria del Molise, uno dei borghi del Molise tra le acque

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da molise_cartoline_ (@molise_cartoline_)

Santa Maria del Molise è un piccolo borgo del Molise adagiato ai piedi del Matese e che si caratterizza per essere attraversato da stupendi e vivaci corsi d’acqua. Un luogo che, nel tempo, ha saputo sfruttare benissimo questa sua particolarità e di cui ancora oggi si possono ammirare i mulini che venivano usati in antichità. Un borgo che un tempo si sviluppava intorno a due centri, Sant’Angelo in Grotte e Santa Maria, che venne dominato prima dai Sanniti e poi dai Longobardi e che, se avrete l’occasione di visitarlo durante il vostro viaggio in Molise, vi saprà regalare emozioni e atmosfere uniche, tramandate nel tempo e impreziosite dai popoli che qui si sono susseguiti.

Una vera perla della regione e che merita una visita dedicata, in cui godere del dolce suono dell’acqua che scorre e delle ambientazioni da favola che, il verde della vegetazione unito alle case in pietra del posto, sanno creare. Permettendovi di vivere un’esperienza suggestiva e piena di bellezza in uno dei borghi del Molise più caratteristici e che non dovreste perdervi per nulla al mondo.

Alla scoperta di Guardialfiera e del suo lago

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Guardialfiera 🌇 (@ilmegliodiguardialfiera)

Infine, eccoci arrivare in un altro del Molise vicino a un lago che non dovreste perdervi per nulla al mondo, il piccolo paesino di Guardialfiera. Un borgo che si affaccia sul Lago di Guardialfiera, un bacino d’acqua artificiale che ha origine dal fiume Biferno ma che è stata anche la casa natale dello scrittore Francesco Jovine. Uno dei borghi del Molise da scoprire durante il vostro viaggio in questa magica regione e che vi saprà donare emozioni davvero indimenticabili.

Elemento distintivo di questo luogo, infatti, è lo splendido borgo antico di origine medievale di Guardialfiera, anche noto con il nome di Piedicastello, poiché sorgeva intorno al castello, oggi diroccato,  abbarbicato e sito sul dorso della collina. Una vera bellezza antica che, insieme alle mura di cinta ancora presenti, donano a questo luogo un fascino unico che riporta indietro nel tempo. Una piccola perla e uno dei borghi del Molise che si affacciano sull’acqua più belli e caratteristici, da visitare non appena se ne ha occasione, organizzando un viaggio che vi sappia sorprendere a ogni passo.