Ebbene sì, è ufficiale: la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) torna dal 9 all’11 Febbraio 2025 alla Fiera Milano Rho ed è pronta ad accogliere centinaia di visitatori. Questa storica manifestazione che da oramai 45 anni porta a Milano operatori turistici e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, apre anche quest’anno le porte al pubblico, rappresentando un importante punto di incontro per operatori del settore turistico, aziende, enti del turismo, agenzie di viaggio e viaggiatori stessi interessati a scoprire nuove destinazioni.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla fiera BIT 2025…
BIT infatti, non tiene conto solo degli operatori professionali (come agenti di viaggio, tour operator, compagnie di trasporto, hotel, fornitori di tecnologia e stampa di settore) ma anche dei viaggiatori veri e propri, che durante questi 3 giorni, hanno l’occasione di informarsi circa l’offerta turistica mondiale e di trovare ispirazione per qualche prossimo viaggio. Insomma, BIT è sicuramente una delle più importanti fiere del turismo in Italia e anche a livello internazionale; non a caso, è l’unica che crea una connessione tra i vari professionisti del settore e gli appassionati di viaggi, i quali hanno l’opportunità di relazionarsi con esperti di tutto il mondo! Da segnare sull’agenda il 9 Febbraio, l’unico giorno aperto aperto al pubblico. Martedì 11 febbraio invece, si terrà l’evento Bit4Job 2025, organizzato in collaborazione con Lavoro Turismo, con lo scopo di dare a studenti e professionisti la possibilità di incontrare le più importanti aziende del settore turistico e dare il via alla propria carriera!
In questa edizione sono previsti più di mille espositori
Secondo gli organizzatori, BIT 2025 sembrerebbe una delle edizioni più internazionali degli ultimi anni! A prendere parte a questi tre giorni ricchi di eventi, ci saranno più di mille espositori provenienti da ben 62 paesi, oltre all’Italia. Insomma, questa è sicuramente l’occasione perfetta, sia per il pubblico che per gli operatori, per conoscere le migliori destinazioni turistiche a livello globale! A rappresentare l’Italia, ci saranno non solo tutte le regioni ma anche la presenza diretta di ENIT e del Ministero del Turismo. Insomma, BIT 2025 si prospetta un’edizione particolarmente speciale!
Le destinazioni e le novità che caratterizzano questa nuova edizione
Come anticipato precedentemente, l’area dedicata all’Italia sarà decisamente ricca, vista la presenza completa di tutte le regioni italiane, a partire dal nord al sud senza distinzione alcuna. Per quanto riguarda invece il fronte internazionale, ci saranno dei grandi ritorni molto attesi, ovvero Visit USA, Cuba, Giappone, Repubblica Dominicana e Vietnam, insieme però a rinomate destinazioni del Mediterraneo come Algeria, Canarie, Egitto, Giordania e Tunisia, oltre a mete emergenti come il Centro America e l’Uruguay. Per quanto riguarda invece gli operatori, non mancheranno all’appello quelli di rilievo, come Blu Hotels, BWH Hotel Group, Mangia’s Resorts & Clubs e The Social Hub; nella sezione tour operator, spiccherà Gattinoni. Presenti al BIT 2025, ci sarà ovviamente anche il settore crocieristico, nel quale si segnalano MSC, Grimaldi e Giver, mentre tra i principali vettori figurano compagnie aeree come ANA, Eva Airways, ITA Airways e Singapore Airlines, oltre a Trenord nel trasporto ferroviario.
C’è un’altra importante novità che rende questa nuova edizione di BIT tanto speciale: il ritorno di Thermalia by Federterme, un villaggio a tutti gli effetti dedicato al turismo termale, medicale e del benessere. Ad aspettarvi, un programma ricco di eventi, come incontri con istituzioni ed esperti, nuove proposte lifestyle e approfondimenti su nuove tecniche.
Il BIT 2025 pone l’attenzione anche sull’IA e sul digitale
Come avrete avuto modo di capire, il BIT 2025 prevede un programma ricco di interessanti novità! Quest’anno al centro dell’attenzione ci sarà il tema del digitale e dei servizi innovativi, con la partecipazione di realtà come Blastness, Compass-HeyLight, Revolut e Titanka. Molto importanti anche le collaborazioni con associazioni e network di settore, tra cui ASTOI, ETOA – European Tour Operators Association Limited, FTO – Federazione Italiana Turismo Organizzato, Federterme e WTG – Welcome Travel Group. Il focus dell’attenzione cadrà anche sulle tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla personalizzazione dei viaggi, sull’ottimizzazione dei processi operativi e sul miglioramento dell’interazione con i clienti.