Home » Viaggi » Alle porte di Bolzano si trova un borgo incantevole da vistare questo Inverno

Alle porte di Bolzano si trova un borgo incantevole da vistare questo Inverno

Alle porte di Bolzano si trova un borgo incantevole da vistare questo Inverno
Lettura: 5 minuti

Nel cuore del Trentino, si trova un meraviglioso borgo ricco di attrazioni caratteristiche e circondato da paesaggi naturali mozzafiato! Ecco qual è…


Tra le regioni più affascinanti dell’Italia, per la natura incontaminata, i borghi pittoreschi immersi nel silenzio più assoluto e i numerosi laghi dalle mille sfumature di turchese, spicca sicuramente il Trentino Alto Adige, una delle destinazioni più amate da turisti provenienti da ogni parte del mondo. Bella in Estate grazie al sole che splende alto in cielo ma molto suggestiva anche d’Inverno grazie alle vette completamente innevate, questa regione è famosa non solo per i suoi paesaggi mozzafiato ma anche i diversi borghi caratteristici sparsi su tutto il territorio. Stiamo parlando di piccole gemme dal fascino senza tempo, il luogo perfetto per staccare la spina e ricaricare le pile, lontano dal caos delle grandi città!

Questo Borgo vicino Bolzano ruberà il vostro cuore

Nella lista dei borghi più suggestivi da visitare almeno una volta nella vita, rientra sicuramente Castelrotto, uno splendido paesino che sembra essere uscito fuori dal libro delle fiabe. Situato nella regione dolomitica Alpe di Siusi, il più esteso altipiano d’Europa, Castelrotto è considerato da molti uno dei Borghi più belli d’Italia, nonché secondo gli ultimi dati Istat, una delle località più visitate del Bel Paese. Si tratta di due riconoscimenti importanti ma decisamente meritati perché questo paesino, grazie alle sue casette affrescate e al panorama naturale che lo circonda, è un vero paradiso terrestre. Se siete in cerca di un luogo dove il tempo scorre lento e le giornate sono scandite da un incredibile senso di pace, allora Castelrotto farà sicuramente al caso vostro!

Ecco cosa vedere in questo meraviglioso borgo

Ma quali sono le cose da vedere assolutamente? Sebbene a fare da protagonista ci pensa sicuramente la natura, Castelrotto è anche ricco di meravigliose attrazioni. Iniziate il breve ma intenso tour del borgo partendo dalla parte più antica che gira intorno a Piazza Kraus, centro nevralgico di Castelrotto! Qui, troverete alcuni degli edifici più importanti, tra cui il Museo dei costumi tradizionali e la vecchia Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, conosciuta anche come “il Duomo in montagna”. Questa bellissima chiesa è caratterizzata non solo da una facciata suggestiva in perfetto stile neoclassico ma anche da una parte interna unica nel suo genere, arricchita da disegni murali e incentrata su una pala d’altare del pittore svizzero Melchior Paul von Deschwanden che rappresenta l’Assunzione di Maria. A rendere questo edificio religioso ancora più speciale, l’elegante campanile restaurato nel 2007.

Particolarmente caratteristico anche il centro storico del borgo, un insieme di decorazioni, casette e murales da togliere il fiato! Durante la vostra passeggiata tra le viuzze del paesino, non perdetevi Villa Felseck, eretta nel 1904 secondo il progetto dell’architetto Ignaz Vaja su commissione del pittore Eduard Burgauner. Questa casa, in stile art-nouveau con qualche influenza neobarocca, è contraddistinta da un erker a torretta di pianta ottagonale ed è arricchita da facciate con pregiati dipinti realizzati dallo stesso Burgauner. Proseguite il tour di Castelrotto dirigendovi verso le Cappelle del Monte Calvario, raggiungibili percorrendo un sentieri panoramico. Queste cappelle sono una serie di edifici religiosi che al loro interno celano delle meravigliose sculture in legno raffiguranti alcuni dei momenti più importanti della Passione di Cristo. Da non perdere in questo luogo i resti dell’antico mastio dei Signori di Castelrotto, una tappa assolutamente affascinante!

Le attività da fare per gli appassionati della natura

Come anticipato precedentemente, Castelrotto è famoso per i paesaggi naturali che lo circondano, un’insieme di distese verdi, montagne e corsi d’acqua da cartolina. Ecco perché è la destinazione perfetta per gli amanti della natura! Se in Inverno la neve alta consente di sciare sull’Alpe di Siusi, nei mesi caldi non mancano all’appello sport all’aria aperta, tra cui numerosi sentieri escursionistici. Tra i più gettonati percorsi ogni anno da centinaia e centinaia di persone, rientrano sicuramente l’Oswald von Wolkenstein, le escursioni a Fiè, Tagusa, Marinzen e le Panche delle streghe, delle rocce a forma di sedute che rimandano ad antiche leggende locali. Molto interessanti anche le attività per gli appassionati di jogging, come la Running Park Alpe di Siusi, e per gli amanti della mountain bike, che hanno la possibilità di esplorare la zona percorrendo con le bici i numerosi sentieri panoramici della Val Gardena. Se invece avete in programma una gita a Castelrotto in Primavera, non perdetevi l’Alpe di Siusi Balance, un’escursione mirata a scoprire la flora locale, tra cui i bellissimi fiori che sbocciano con l’arrivo delle prime giornate calde!

I piatti tipici da provare assolutamente, un’esplosione di gusto e sapore

Prima di lasciarvi Castelrotto alle spalle, dovete assolutamente assaggiare alcuni dei piatti tipici, una vera goduria per la papille gustative! Tra i piatti principali da non perdere, rientrano tutte quelle prelibatezze altoatesini, come i canederli, gli Schlutzkrapfen e gli Spätzle. Gustosissimo poi lo speck, cavallo di battaglia della cucina locale, spesso accompagnato da formaggi!