Home » Viaggi » 8 cose da fare e vedere a Oslo in un solo weekend

8 cose da fare e vedere a Oslo in un solo weekend

8 cose da fare e vedere a Oslo in un solo weekend
Lettura: 5 minuti

Oslo è la meta perfetta per un weekend di Primavera indimenticabile! Ecco tutte le attrazioni da non perdere assolutamente…


Oslo è la destinazione ideale per un weekend di Primavera all’insegna dell’esplorazione! Ricca di attrazioni da visitare- alcune più recenti mentre altre particolarmente antiche-, circondata da paesaggi naturali incontaminati e caratterizzata da un’atmosfera molto tranquilla, la capitale della Norvegia è una di quelle mete visitabili in pochi giorni, facile da girare ma soprattutto custode di tesori nascosti.

8 cose da fare e da vedere nella bellissima Oslo in un weekend

Sebbene non sia tra le città più visitate d’Europa, Oslo è una vera chicca dal fascino esplosivo, uno di quei luoghi che rubano il cuore di chiunque la visiti in un batter d’occhio. Scopriamo insieme a questo punto, quali sono tutte le cose da fare e da vedere in soli due giorni…

Palazzo Reale, simbolo della città

Partiamo subito da una delle attrazioni più famose, ovvero il Palazzo Reale, residenza della famiglia reale norvegese, progettato dall’architetto danese Hans Ditlev Franciscus Linstow e realizzato tra il 1825 ed il 1848. Immerso in un meraviglioso parco curato, questo palazzo in stile neoclassico è considerato uno dei monumenti più importanti dell’intera città, grazie non solo alla sua funzione rappresentativa ma anche alla sua struttura maestosa. Prendetevi del tempo per visitare sia la parte interna, composta da ben 173 sale (non tutte però aperte al pubblico), che quella esterna, composta da giardini con sculture di importanti personaggi storici locali e celebri per la loro natura rigogliosa. Se potete, visitate questo luogo alle ore 13.30 perché è proprio in questo preciso momento che avviene il cambio della guardia, un evento da non perdere!

Il Municipio, sede del comune

Sulle sponde del Mare del Nord, si trova un edificio molto importante e super particolare: il Municipio, sede del comune di Oslo. Famoso per le sue opere d’arte realizzate da alcuni degli artisti più noti della Norvegia e composto da numerose sale utilizzate per eventi e cerimonie, questo edificio ospita ogni anno la cerimonia del Premio per il Nobel della Pace. Da non perdere la musica delle campane provenienti dalle torri del Municipio, emblema di Oslo!

Il Teatro dell’Opera e del Balletto, dalla forma molto particolare

Sempre sul lungomare di Oslo, troverete il famosissimo Teatro dell’Opera e del Balletto, una struttura moderna e decisamente affascinante grazia alla sua sagoma a forma di iceberg. Inaugurato nel 2008, questo edificio è caratterizzato da grandi finestre sullo stesso livello della strada che consentono a chi passeggia di assistere a prove o attività di laboratorio artistico. Fortemente consigliata però, una visita al suo interno, famoso per il suo tetto (dove è possibile salire) che è composto da marmi differenti!

La Galleria Nazionale, l’attrazione principale per gli appassionati d’arte

Se siete appassionati di arte, non potete assolutamente perdervi la Galleria Nazionale, dove potrete ammirare l’esposizione di arte più importante della Norvegia, grazie alle sue opere e dipinti realizzati da tanti artisti diversi, come Matisse, Monet, Manet, Renoir, Cézanne. Tra le attrazioni da non perdere, spiccano il celebre Urlo di Munch, la scultura “Trionfo di Afrodite” di Renoir e “La Toilette del mattino” di Degas, un sogno ad occhi aperti!

La Cattedrale del Nostro Salvatore, in stile barocco

Un’altra attrazione da non perdere è la Cattedrale del Nostro Salvatore, contraddistinta da uno stile barocco e famosa per le volte decorate. Ad affascinare ogni anno centinaia di visitatori, ci pensano le sue vetrate molto particolari e lo splendido soffitto dipinto, sebbene la pala d’altare non sia da meno, grazie alla raffigurazione de “L’ultima cena e la crocifissione” dipinta da Michael El Rasch.

Fortezza di Akershus, una delle attrazioni più importanti

Se siete in visita a Oslo, non potete assolutamente perdervi la Fortezza di Akershus, un castello costruito verso la fine del XIII secolo per proteggere la città norvegese dagli invasori. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, questa fortezza è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese, trasformata nella prima metà del 1600 in palazzo rinascimentale. Da non perdere la cappella reale, che custodisce il Mausoleo dei Reali di Norvegia e la cinta della fortezza, dove si trovano il Museo della Resistenza Norvegese e il Museo delle Forze Armate. Molto suggestivo il cambio della Guardia, che ha luogo tutti i giorni alle 13:30!

Museo Munch, dedicato all’artista Munch

A pochi chilometri dal Teatro dell’Opera potete visitare il Museo Munch, dedicato all’artista Edyyard Munch. Qui potrete ammirare più di 1.000 opere e 15.000 schizzi, nonché alcuni dei suoi capolavori più significativi, come l’Urlo, la Madonna, il Vampiro, la Gelosia e il Bacio, icone a livello mondiale!

Il Parco Vigeland, un museo a cielo aperto

Concludete il tour di Oslo facendo una lunga passeggiata per il Parco Vigeland, considerato da chiunque lo abbia visto un museo a cielo aperto! Grazie alla sua posizione all’interno del Frognerparken, un parco pubblico con ponti, fontane, un laghetto e campi da gioco, questo parco cela le opere più famose dello scultore norvegese Gustav Vigeland, come il “Sinnataggen”, la “Piccola testa calda”e il “Monolitten”, una colonna alta 17 metri composta da 121 figure umane tutte avvinghiate.