Dopo il successo della 62ª edizione, il Salone del Mobile.Milano si prepara a inaugurare un nuovo capitolo della sua storia. L’appuntamento è fissato dall’8 al 13 aprile 2025 negli spazi di Fiera Milano Rho, dove si terrà la 63ª edizione della manifestazione, punto di riferimento internazionale per il design e l’arredo. Il 2025 segnerà anche il ritorno della biennale Euroluce, evento attesissimo dai professionisti del settore e dagli appassionati, che porterà in scena un ricco programma di contenuti, incontri e progetti ispirazionali.
La prossima edizione si annuncia come un momento di profonda riflessione e sperimentazione, con una particolare attenzione al tema delle connessioni tra umanità e progettualità, tra luce e materia, elementi cardine di un racconto corale che rafforza il ruolo del Salone non solo come vetrina commerciale, ma come autentica piattaforma culturale e creativa. In questo contesto, torna a Milano anche il grande artista Robert Wilson, con un progetto ideato appositamente per la manifestazione: una nuova installazione intitolata “Mother”, che unisce luce, suono e spazio in un’esperienza immersiva senza precedenti.
Una campagna fotografica al centro della comunicazione
Il Salone del Mobile.Milano 2025 è preceduto da una campagna di comunicazione completamente rinnovata, intitolata “Thought for Humans.”, firmata da Dentsu Creative Italy con la direzione artistica del fotografo newyorkese Bill Durgin, celebre per i suoi lavori in cui il corpo umano viene scomposto e riletto in chiave visiva e concettuale. Dopo l’edizione 2024 curata da Publicis Groupe in collaborazione con il Professor Paolo Ciuccarelli, la nuova campagna pone nuovamente l’essere umano al centro, interpretando il design come elemento fondante della quotidianità.
Il progetto fotografico esplora la relazione tra corpo, materiali e luce, celebrando il ritorno alla fisicità e al contatto dopo anni di distanze. I materiali protagonisti degli scatti – legno, metallo, tessuto, bioplastica – sono scelti per il loro valore simbolico e la loro connessione con i principi del Salone. Attraverso una serie di immagini evocative, Durgin racconta il design non solo come estetica, ma come strumento che accompagna e migliora l’esperienza umana: dal preparare la colazione al lavorare, dal rilassarsi al condividere momenti di vita. Il messaggio è chiaro: il design è un atto umano e pensato per gli esseri umani.
“Mother” di Robert Wilson inaugura l’edizione 2025
L’apertura ufficiale del Salone 2025 sarà affidata all’artista Robert Wilson, figura di spicco del panorama teatrale e visivo internazionale, noto per la sua capacità di fondere luce, suono, movimento e spazio in opere dal forte impatto emotivo. Wilson presenterà “Mother”, una nuova installazione realizzata in collaborazione con il Comune di Milano | Cultura, che troverà spazio all’interno del Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco.
Al centro di questo progetto vi è la Pietà Rondanini, l’ultima opera incompiuta di Michelangelo, che diventa qui il fulcro di un’esperienza artistica immersiva. L’installazione, visitabile fino al 18 maggio, sarà accompagnata da una rielaborazione musicale dello Stabat Mater di Arvo Pärt, eseguita dal vivo, e si articolerà come una sequenza drammaturgica di luci, immagini e suoni, trasformando la sala dell’Ospedale Spagnolo in un luogo di riflessione estetica e spirituale. La collaborazione con Wilson rappresenta un ritorno importante: l’artista aveva già partecipato a progetti milanesi tra cui “Stanze e Segreti” alla Rotonda della Besana nel 2000 e “Perchance to Dream” a New York con Roberto Bolle.
Euroluce 2025, tra business e cultura
All’interno della manifestazione, il grande ritorno della biennale Euroluce porterà un nuovo importante appuntamento: il debutto di “The Euroluce International Lighting Forum”, in programma il 10 e l’11 aprile 2025. L’obiettivo di questo forum è esplorare la progettazione della luce in tutte le sue sfaccettature, grazie al contributo di personalità di spicco del mondo dell’architettura, del design, della scienza e della creatività.
Tra gli ospiti attesi figurano lo stesso Robert Wilson, i creativi del collettivo DRIFT, specializzati in installazioni esperienziali, il lighting designer A.J. Weissbard, l’olandese Marjan van Aubel, esperta in design solare e sostenibile, e il giapponese Kaoru Mende, fondatore del celebre studio Lighting Planners Associates di Tokyo. Il forum promette di trasformare Euroluce 2025 in una vera e propria piattaforma formativa e ispirazionale, capace di arricchire l’esperienza commerciale con contenuti di alta qualità culturale e professionale.
25 anni di SaloneSatellite
Il 2025 sarà anche l’anno delle celebrazioni per i 25 anni del SaloneSatellite, il progetto fondato da Marva Griffin Wilshire e diventato negli anni un trampolino di lancio per centinaia di giovani designer. Per festeggiare questo importante traguardo, verrà pubblicato il volume “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”, edito da Corraini e curato da Beppe Finessi.
Il libro raccoglie oltre 1.200 immagini, documenti rari e testimonianze che ripercorrono la storia del SaloneSatellite dal 1998 al 2024, mettendo in luce il suo ruolo nella crescita del design contemporaneo. Più che una semplice antologia, il volume si propone come una wunderkammer, una “scatola magica” in grado di restituire l’energia e la creatività di un progetto che ha dato voce a generazioni di talenti emergenti, offrendo loro visibilità, opportunità e spazi di confronto internazionale.