Cosa c’è di meglio che trascorrere un bel weekend primaverile in un luogo che sappia suscitare bellezza, quiete e poesia? Beh forse solo la possibilità di farlo in una regione che di poesia se ne intende e che vanta location davvero magiche sotto ogni punto di vista. Una regione come la Toscana, un susseguirsi di paesaggi che fanno viaggiare con il cuore e con la mente e di location che fanno fare un viaggio indietro nel tempo. E dove trascorrere questo weekend primaverile romantico e poetico se non in una delle città toscane più belle e che hanno visto nascere e crescere i più grandi poeti del nostro Paese?
Firenze, per vivere un weekend primaverile dantesco
Per esempio partendo dalla città toscana per eccellenza, Firenze, anche nota per essere la “culla del rinascimento”, sede di testimonianze storiche di eccezionale bellezza e valore e di luoghi in cui tornare a epoche passate da rivivere con la fantasia e a contatto con ciò che ancora ne rimane. Insomma, una meta perfetta in cui trascorrere un weekend primaverile da sogno, dedicandosi un viaggio che sia davvero da poetico.
Il motivo? Beh, tra i tanti anche il fatto che qui nacque il celebre poeta Dante Alighieri. La città in cui si formò ma anche la stessa che lo ha condannato all’esilio nel 1302. Un rapporto conflittuale, quindi, ma che potreste provare a ripercorrere visitando la casa-museo di Dante, il Battistero di San Giovanni in cui venne battezzato e la Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi, dove pare abbia incontrato per la prima volta Beatrice cantata nelle sue opere.
La bellezza e la poesia di San Gimignano
Sempre parlando di Dante, ecco che un’altra delle “città toscane” in cui vivere un weekend primaverile da sogno è San Gimignano. Un borgo, in effetti, nonché il più visitato della regione, una bellezza senza tempo, Patrimonio UNESCO e meta dal fascino ineguagliabile e che non vede l’ora di vedervi arrivare. Un luogo che vi permette di vivere un viaggio nel tempo e che vi offre la possibilità di scoprire ogni angolo di questo luogo e di vivere un’esperienza unica.
Una meta anche nota come la New York del medioevo, per la presenza fin dal passato di numerose torri. Come la Torre Grossa, la più alta di questo borgo della Toscana, da cui immergersi con lo sguardo in una vista mozzafiato sui colli della Val d’Elsa e delle colline circostanti. Ma cosa collega questo luogo a Dante? Beh, fu proprio lui a menzionarla per la prima volta nella letteratura italiana, all’interno della Divina Commedia, quando parlò della Vernaccia di San Gimignano nel XXIV canto del Purgatorio. In seguito, poi, ne parlerà anche Giovanni Boccaccio nel Decameron.
Weekend primaverile ad Arezzo, dove nacque Francesco Petrarca
Ed eccoci arrivare anche ad Arezzo, una delle città toscane in cui vivere un weekend primaverile pieno di poesia, poiché qui, proprio in questa località, nel 1304 nacque Francesco Petrarca. Un luogo dalle atmosfere tranquille, quiete, in cui è bello fermarsi ad ammirare le tante bellezze che lo caratterizzano e in cui passeggiare perdendosi con lo sguardo e con la mente. Un susseguirsi di palazzi d’epoca, di storia, di arte e di cultura, ma anche di scorci e di angoli nascosti che merita di essere scoperti passo dopo passo durante il vostro weekend primaverile da sogno in questo angolo di Toscana assolutamente unico.
Una città d’arte che si distingue per i suoi straordinari capolavori rinascimentali, ma anche per le sue testimonianze medievali, romane ed etrusche, per i suoi musei e per le sue opere. Ma anche per le immagini da cartolina che regala a ogni passo. Insomma, la meta ideale in cui organizzare un weekend di primavera in Toscana.
Siena, un capolavoro medievale e terra natale di Cecco Angiolieri
Infine, eccoci raggiungere anche Siena, terra natale del poeta Cecco Angiolieri, conosciuto per trattare l’amore in modo molto più carnale, passionale e ironico rispetto al collega Dante Alighieri, che invece seguiva la corrente del dolce stil novo.
Una località che non si può che definire incantevole, un borgo che fa innamorare a prima vista, in cui ogni stradine e vicoli racconta una storia e cui in semplice weekend primaverile si trasforma in un’esperienza indimenticabile. Un località che è famosa per la eccezionale architettura medievale, per l’arte, e per le sue tradizioni, come quella del Palio di Siena, che è una delle corse di cavalli più celebri di tutto il mondo. Un luogo in cui ogni singolo angolo racconta una storia che vale la pena scoprire e in cui regalarsi dei momenti ricchi di sogno e poesia con cui ricaricare lo spirito.