Home » Viaggi » 4 Borghi a forma di Cuore dove vivere un San Valentino indimenticabile

4 Borghi a forma di Cuore dove vivere un San Valentino indimenticabile

4 Borghi a forma di Cuore dove vivere un San Valentino indimenticabile
Lettura: 5 minuti

San Valentino fuori porta? In questi borghi a forma di cuore sembrerà tutto ancora più romantico


Ci sono luoghi che sembrano essere stati disegnati con la precisa intensione di regalare emozioni. Luoghi dalla forma insolita e che risultano perfetti per chiunque desideri godersi dei giorni unici in compagnia della persona amata. Luoghi che fanno viaggiare con la mente oltre che con il corpo e che fanno battere il cuore, soprattutto quando, per come sono fatti, è proprio questa la forma che ricordano, richiamando amore e sentimenti positivi. Come nel caso dei borghi a forma di cuore sparsi in lungo e in largo per la nostra penisola e che meritano di essere visitati proprio in occasione di San Valentino.

Ormea, uno dei borghi a forma di cuore più belli

Per esempio partendo da bellezza autentica, immersa nella natura e racchiusa tra le colline e un fiume, che scorre tranquillo come il tempo e che, come lui, ha visto la nascita e lo sviluppo di questa stupenda location piemontese da scoprire il prima possibile. Parliamo di Ormea, uno dei borghi a forma di cuore, circondato da paesaggi magnifici e dalla Alpi e Prealpi Liguri, un luogo carico di fascino e di attrazioni da scoprire, di cui la più grande è senza dubbio la sua caratteristica forma, che richiama all’amore e al romanticismo.

Un luogo che fa parte dei Borghi autentici d’Italia, che conta circa 1500 abitanti e che è una vera perla in stile liberty, poiché sono molti gli edifici realizzati con questo particolare stile che riporta alla Belle Époque e che rende tutto ancora più romantico.

La bellezza romantica di Scanno

Ed eccoci raggiungere un altro dei borghi a forma di cuore perfetti per un viaggio di coppia per San Valentino, il borgo di Scanno. Uno tra i borghi abruzzesi di montagna da segnare in agenda e da scoprire durante il vostro tour in questa splendida regione. Una meta d’obbligo e da cui farsi totalmente conquistare, insieme al suo omonimo lago. Il più grande specchio d’acqua naturale della regione, e che si è formato per via di una frana avvenuta dal Monte Genzana e che ha una forma a cuore molto pronunciata.

Un luogo dalla bellezza paesaggistica eccezionale e un borgo abruzzese che è una vera piccola perla della regione, in cui si susseguono stradine e viuzze caratteristiche e tortuose, ma anche palazzi signorili e le particolari scalinate d’ingresso al borgo stesso. Una meta in cui godere a pieno della bellezza di una località in cui tutto sembra muoversi a un ritmo delicato, lento, strettamente legato alla natura e che scorre come a volersi prendere cura dei suoi abitanti e visitatori. Un viaggio magico e romantico tra sentieri e passeggiate nella natura.

Castelsaraceno, tra i borghi a forma di cuore da scoprire

Viaggiando verso la Basilicata ecco un altro dei borghi a forma di cuore che vale la pena scoprire per San Valentino, uno dei borghi del Pollino più belli e caratteristici, Castelsaraceno, una meta suggestiva, immersa nella natura del Parco Nazionale del Pollino. Un luogo talmente affascinante che richiama a immagini di puro romanticismo, tanto che per alcuni, appunto, avrebbe la forma di un cuore. Una perla sita su una collina e i cui primi insediamenti sembra che risalgano al 1031, fin dai tempi dei Saraceni.

Un luogo carico di storia e di bellezze antiche, ma che vi garantirà anche delle attrazioni “moderne, tra cui il ponte tibetano più lungo del mondo, inaugurato nel 2021 e che, con i suoi 586 metri di lunghezza, collega il Parco Nazionale del Pollino a quello dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese. Una meta carica di meraviglie e tra i borghi a forma di cuore più belli in assoluto.

Castellaro Lagusello e il suo lago a forma di cuore

Infine, eccoci anche a Castellaro Lagusello, un borgo che sorge su un’altura, e che si affaccia su un piccolo lago che ha la forma di cuore. Un piccolo gioiello del mantovano assolutamente da scoprire e che vi saprà conquistare a ogni passo. Una bellezza autentica e in cui spicca il castello di Castellaro, una fortezza che risale al 1100-1200 e che è una delle attrazioni maggiori di questo luogo circondato dalle colline.

Una vera meraviglia, che vi farà immergere in atmosfere che richiamano a epoche passate e che vi faranno vivere un viaggio nel tempo assolutamente unico, magico, che vi garantirà un pieno di emozioni impossibili da dimenticare e che vi accompagneranno per sempre. Uno dei borghi più ricercati sul web e che, una volta scoperto, è certo che vi farà venire voglia di tornare più volte, godendone a 360° e in modo sempre nuovo.