Adagiata sulla costa sud-occidentale dell’Islanda e affacciata sull’Oceano Atlantico, Reykjavik è una città dinamica, colorata e moderna, perfetta sia per i giovani che per gli adulti. Cuore culturale e sociale del Paese, questa incantevole città è famosa per il suo spirito artistico, che trova espressione attraverso i teatri, le gallerie d’arte, i parchi e i numerosi musei storici. A rendere però questo luogo ancora più suggestivo, ci pensano i paesaggi naturali mozzafiato, come le celebri piscine geotermiche dove rilassarsi e staccare la spina!
- 10 cose da fare e da vedere nella città di Reykjavík
- Laugavegur, la via più famosa della città
- Chiesa di Hallgrímur, un edificio decisamente maestoso
- Sólfar Sun Voyager, una scultura super famosa
- La Città Vecchia, tappa fissa per i turisti
- Harpa Concert Hall, dalla facciata strepitosa
- Museo Nazionale Islandese, per conoscere la storia del Paese
- Museo delle Balene, adatto a tutta la famiglia
- Blue Lagoon, un luogo mozzafiato
- Whales Watching, un’esperienza memorabile
- La Valle di Laugardalur, un interessante complesso ricreativo
10 cose da fare e da vedere nella città di Reykjavík
Insomma, la capitale islandese è una chicca da visitare almeno una volta nella vita! Scopriamo insieme a questo punto, quali sono le attrazioni da non perdere e le esperienze migliori da vivere in città (ma non solo)…
Laugavegur, la via più famosa della città
Laugavegur, la via più famosa di Reykjavik, si trova nel centro storico, in un quartiere molto vivace frequentato ad ogni ora del giorno e della notte da turisti e locali. Costruita nel 1885 per consentire alle donne di raggiungere le acque termali di Laugardalur per lavare i panni, questa via (traducibile in italiano come “percorso dell’acqua”) si estende per circa 2 chilometri ed è interamente pedonale, il che la rende perfetta per fare una bella passeggiata senza rischi. Qui potrete trovare diverse boutique e negozi locali, dove acquistare souvenir, oggetti vari o anche il Lopapeysa, il famoso maglione in lana islandese handmade.

Chiesa di Hallgrímur, un edificio decisamente maestoso
Sempre nel centro storico, troverete la Chiesa di Hallgrímur, l’edificio più maestoso di tutta la città! Caratterizzata da una facciata imponente e alta ben 75 metri, questa chiesa vanta una parte interna decisamente suggestiva, grazie al suo organo a 5.275 canne e alla sua architettura sobria ma allo stesso tempo affascinante. Da non perdere l’incantevole panorama su tutta la città, visibile dalla sommità della sua torre centrale!

Sólfar Sun Voyager, una scultura super famosa
La scultura più celebre di Reykjavik è il Sólfar, conosciuta anche come Sun Voyager, tappa fissa per chi visita questa bellissima città. Circondata da un paesaggio naturale suggestivo, questa scultura fu progettata negli anni ’80 da Jón Gunnar Árnason, come commemorazione per il bicentenario della fondazione della città. L’artista voleva creare una raffinata scultura in acciaio che richiamasse una nave vichinga, celebrando così la storia e la tradizione marinara islandese.

La Città Vecchia, tappa fissa per i turisti
Prendetevi del tempo per andare all’esplorazione della Città Vecchia di Reykjavik, caratterizzata da edifici pittoreschi, aree verdi e monumenti antichi. Il fulcro del quartiere è il laghetto Tjörnin, un bellissimo lago in pieno centro situato all’interno di un parco, che ospita anche il Municipio, il palazzo in basalto sede del Parlamento e la cattedrale di Domkirkia.
Harpa Concert Hall, dalla facciata strepitosa
Da non perdere poi l’Harpa Concert Hall, un edificio tutto realizzato in vetro situato sulla baia di Reykjavík, ideato dall’artista Oliafus Eliasson e realizzato nel 2011. A rendere questa attrazione tanto speciale è la sua forma molto particolare, un chiaro rimando alle colonne di basalto cristallizzato comuni in Islanda. L’Harpa Concert Hall è sede dell’Orchestra Sinfonica e dell’Opera islandesi ma durante l’anno ospita congressi, eventi artistici e piccoli concerti.

Museo Nazionale Islandese, per conoscere la storia del Paese
A Reykjavík si trovano anche diversi musei interessanti, come il Museo Nazionale d’Islanda, che racconta la storia del Paese dagli albori dell’Età dell’Insediamento fino all’epoca contemporanea. La collezione permanente è organizzata in diverse aree tematiche, tra cui il lavoro, lo stile di vita, l’abitare, l’artigianato, il linguaggio e la vita sociale. La raccolta è composta da circa 2.000 reperti storici e rica 1000 fotografie risalenti all’ultimo secolo. Oltre all’esposizione principale, il museo offre anche una sezione fotografica, installazioni multimediali e ospita mostre temporanee, eventi e rassegne durante tutto l’anno.
Museo delle Balene, adatto a tutta la famiglia
Un altro museo molto caratteristico da visitare assolutamente è il Museo delle Balene, interamente dedicato ai cetacei. Si tratta di una mostra interattiva allestita in uno spazio che ricorda il mondo sottomarino, grazie all’illuminazione ambientale subacquea e al pavimento nero e giallo simile a una spiaggia. A lasciarvi a bocca aperta ci penseranno i 23 modelli a grandezza naturale delle varie specie di balene che hanno abitato le acque islandesi!
Blue Lagoon, un luogo mozzafiato
A circa 45 minuti di auto dalla città, si trova la Laguna Blu, conosciuta in islandese come Bláa Lónið, nome che deriva dal bellissimo colore blu dell’acqua. In questa laguna avrete la possibilità di immergervi e rilassarvi, grazie alla sua temperatura che gira intorno ai 38 gradi e raggiunge valori più elevati vicino alle sorgenti di vapore. L’acqua geotermale di questa laguna ha delle ottime proprietà curative, grazie ai i minerali disciolti nell’acqua, tra cui il silicio, che rende la pelle super liscia!

Whales Watching, un’esperienza memorabile
Se siete a Reykjavik, c’è un’esperienza da non perdere assolutamente: il whale watching, ovvero l’avvistamento delle balene. In estate le probabilità di avvistare balene sono pari al 90%, rendendo questa escursione decisamente emozionante! Tra le specie che popolano le acque islandesi spiccano anche orche, megattere, balenottere rostrate e diversi tipi di delfini. Le imbarcazioni partono dal porto vecchio di Reykjavik e si dirigono verso il mare aperto, fermandosi nei punti migliori per gli avvistamenti!

La Valle di Laugardalur, un interessante complesso ricreativo
A pochi chilometri dal centro storico di Reykjavík si trova la Valle di Laugardalur, un complesso ricreativo e sportivo che comprende piscine pubbliche, family park con acquario e zoo, giardino botanico, ostello e campeggio. Questa è la meta perfetta sia per gli adulti che per i bambini, grazie anche alla presenza delle piscine geotermiche al chiuso e all’aperto con saune, acquascivoli, area bambini e un grande parco zoologico con diverse attività per i più piccini.