Home » Viaggi » Belgio: 10 attrazioni da non perdere nella bellissima Gand

Belgio: 10 attrazioni da non perdere nella bellissima Gand

Belgio: 10 attrazioni da non perdere nella bellissima Gand
Lettura: 7 minuti

Gand, la perla del Belgio, è pronta a rubare il vostro cuore con le sue attrazioni incantevoli! Scopriamole insieme…


Sebbene il Belgio sia famoso principalmente per la bellissima città di Bruxelles, nota in tutto il mondo per le sue attrazioni meravigliose, c’è un altro luogo davvero incantevole ancora poco conosciuto, destinato a diventare tappa fissa per gli appassionati di viaggi: Gand.

10 bellissime attrazioni da visitare a Gand

Conosciuta anche come Gent in fiammingo, Gand una delle città più affascinanti del Belgio, situata nella regione delle Fiandre. Grazie al suo passato medievale e alle numerose attrazioni celebri in tutto il paese, questo luogo è un mix di cultura, arte e storia senza precedenti! Scopriamo insieme tutte le cose da vedere in questa meta mozzafiato…

Il Beffroi di Gand, icona di Gand

Partiamo subito da una delle attrazioni più importanti, simbolo del potere civico fiammingo e dell’indipendenza della città: il Beffroi di Gand, una delle tre torri campanarie che dominano il centro storico. Si tratta di un campanile che, con i suoi rintocchi e l’orologio sulla facciata principale, scandisce i ritmi della giornata. Importante attrazione a tal punto da essere inserita nei siti Patrimonio dell’Umanità dichiarati dall’UNESCO, il Beffroi dallo stile gotico è alto ben 95 metri, è composto da 54 campane ed è decorato da un drago dorato posto in cima! Mentre al primo e secondo piano troverete il museo delle campanile, dove avrete la possibilità di ammirare da vicino alcune statue e le campane utilizzate in passato, arrivati al quarto piano sarete guidati da una scala a chiocciola (o da un comodo ascensore) che vi porterà su una balconata da cui potrete ammirare dall’alto il centro storico della città.

La Cattedrale di San Bavone, celebre per il suo campanile

Da non perdere poi, la Cattedrale di San Bavone, situata alle spalle del Beffroi, celebre per il suo campanile visibile da ogni angolo di Gand. A togliere il fiato non ci pensa solo la facciata esterna ma anche la parte interna in stile barocco, arricchita da vetrate istoriate e dal Polittico dell’Agnello Mistico, un’opera di 12 pannelli di legno di quercia dipinti con pittura ad olio (otto dipinti anche sul retro), visitabile tramite il tour della Pala d’Altare. Un’altra attrazione da non perdere sempre dentro la Cattedrale è la tela che illustra l’entrata di Sant Bavo in convento, dipinta dal pittore fiammingo Pieter Paul Rubens.

Korenmarkt, la piazza centrale

La piazza principale del centro storico di Gand è Korenmarkt, in italiano “Piazza del Grano”, situata tra il fiume Leie e la chiesa di San Nicola e circondata da numerosi edifici storici. Qui potrete trovare bar e ristoranti, i luoghi perfetti per assaggiare alcune delle prelibatezze locali o anche solo bere un’ottima birra tradizionale. In questa piazza non mancano all’appello negozi e boutique per coloro che voglio immergersi in una sessione di shopping sfrenato!

Il Castello dei Conti di Fiandra, una fortificazione di origine medievale

Conosciuto anche come Gravensteen, il castello dei Conti di Fiandra è una incantevole fortificazione di origine medievale che sorge tra i fiumi Leie e Schelda. Se in passato era utilizzato come residenza reale e prigione, dopo anni di abbandono fu restaurato, fino a diventare emblema della città. Per visitare questo meraviglioso luogo, non potete che affidarvi ad una guida, che in circa un’ora e mezza vi presenterà la fortezza spiegandovi le caratteristiche di tutti gli ambienti e le usanze medievali legate alla guerra, alla prigionia e alla vita a corte. Molto affascinante la stanza delle torture, dove potrete osservare gli strumenti inumani utilizzati in passato, come un martelletto per schiacciare un dito alla volta, la ruota di tortura, i collari di ferro e le catene.

La Chiesa di San Nicola, la più antica della città

Nel centro storico di Gand, troverete anche la Chiesa di San Nicola, una torre non collocata lateralmente ma proprio sopra l’incrocio della navata e dei transetti. Dedicata a San Nicola di Bari, protettore dei marinai, dei panettieri e dei commercianti, questa chiesa è la più antica di Gand, nata dalla trasformazione di una chiesa romanica del 1100 e realizzata in stile gotico. Se amate lo stile barocco, allora questo edificio religioso ruberà il vostro cuore, complici le vetrate policrome realizzate da Jean-Baptiste Capronnier, il pulpito in legno scolpito e l’organo ottocentesco.

Il Quartiere Patershol, un luogo decisamente suggestivo

Se volete scoprire l’essenza medievale di Gand, allora non vi resta che visitare il quartiere Patershol, caratterizzato da stradine strette che si intersecano. Se tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo era considerato un quartiere d’élite, successivamente subì un periodo di degrado fino a ritornare al centro dell’attenzione nell’800! Oggigiorno il quartiere Patershol è un luogo residenziale ricco di botteghe, case di artigiani, palazzi storici ed ex residenze dei mercanti. Qui ci sono moltissimi ristoranti con cucine provenienti da ogni parte del mondo, come il giapponese, l’indonesiano, l’italiano e prelibatezze spagnole!

Il Municipio di Gand e Il vicolo degli artisti, tappa fissa per i turisti

Sempre nel centro storico di Gand, troverete il Municipio in stile gotico, sede del comune. Purtroppo non tutte le sale sono aperte al pubblico ma quelle visitabili, ovvero la sala della giustizia, la cappella e la sala del trono, sono un sogno ad occhi aperti. Vicino il Municipio, si sviluppa la strada pedonale che collega Hoogpoort a Onderstraat, ovvero Werregarenstraat. Si tratta di un vicolo arricchito dai lavori degli artisti di street art, che lo hanno trasformato in un’importante attrazione molto amata dagli appassionati di disegni e schizzi.

Il Ponte e la Chiesa di San Michele, simboli della città

Un’altra attrazione da non perdere è il ponte di San Michele, conosciuto per la sua architettura molto suggestiva, grazie anche alla lanterna situata proprio al centro del ponte, a fianco della statua di bronzo di San Michele. Considerato uno degli angoli più romantici di Gand, nonché punto perfetto per ammirare i simboli del luogo, questo ponte è tappa fissa per coloro che sono in visita in città. Qui vicino si trova l’omonima chiesa di San Michele, un capolavoro tardo gotico, che ospita numerosi dipinti di artisti famosi in tutto il mondo!

Museo delle Belle Arti MSK, uno dei musei più antichi del Belgio

Il Museo delle Belle Arti MSK è uno dei musei più antichi del Belgio, molto importante grazie alla sua ampia collezione di incisioni, dipinti, sculture e arazzi. Si affaccia sul parco della Cittadella e, insieme ai musei di Aversa e Bruges, si dedica alla salvaguardia dei capolavori dei maestri fiamminghi. Al suo interno sono presenti più di 9.000 opere d’arte, che spaziano dal Medioevo al XX secolo, con un’attenzione particolare all’arte belga. Non mancano all’appello diverse attività interattive per i visitatori, come seminari, workshop e laboratori!

Citadelpark, un’oasi di pace

Ultimo ma non importanza, Citadelpark, il Parco della Cittadella, un angolo di paradiso terrestre dove staccare la spina e ricaricare le pile! Oltre ad essere utilizzata dagli abitanti del luogo per praticare sport all’aria aperta o per portare i bambini a fare una passeggiata, questo parco è anche un’importante fonte di attrazione poiché qui sono sparsi i resti dell’ex Cittadella di Gand. Da non perdere!